Vai al contenuto

MicroStrategy Raddoppia la Scommessa: 84 Miliardi di $ in BTC e Supporto da Wall Street

MicroStrategy

Preparatevi, investitori e appassionati di criptovalute! MicroStrategy (MSTR), guidata dal visionario (o forse audace?) Michael Saylor, ha appena alzato la posta nella sua scommessa su Bitcoin. L’azienda non solo ha ribadito la propria strategia incentrata sulla criptovaluta, ma ha raddoppiato l’obiettivo di raccolta di capitale, puntando a impressionanti 84 miliardi di dollari statunitensi. E la cosa più sorprendente? Wall Street sembra applaudirla in piedi.

La Scommessa Audace di MicroStrategy su Bitcoin

Da quando ha iniziato a convertire la propria liquidità in Bitcoin, MicroStrategy è diventata quasi sinonimo di criptovaluta nel mercato azionario tradizionale. La strategia è sempre stata chiara: accumulare il maggior quantitativo possibile di BTC, credendo che sia la miglior riserva di valore a lungo termine. Per comprendere le basi di questa convinzione, vale la pena rileggere cos’è Bitcoin e come funziona questa moneta.

MicroStrategy

Ora l’azienda porta il gioco a un livello superiore. Il piano originale “21/21”, che prevedeva di raccogliere 42 miliardi di dollari tramite azioni e debito, è stato potenziato fino a 84 miliardi di dollari. Con 28,3 miliardi già raccolti, MSTR mira a incassare altri 56,7 miliardi nei prossimi 32 mesi. Un obiettivo che fa sollevare molte sopracciglia, ma che l’azienda e i suoi sostenitori considerano realizzabile.

Wall Street Applaude: Perché gli Analisti Sono Ottimisti?

Due nomi di peso a Wall Street, Benchmark e TD Cowen, non solo hanno mantenuto le loro valutazioni di “acquisto” per le azioni MSTR, ma hanno elogiato l’intensificarsi della strategia. Vedono la mossa come ambiziosa, sì, ma realistica, sottolineando il “vantaggio da pioniere” di MicroStrategy nell’accumulo corporativo di Bitcoin, una corsa a cui si stanno unendo sempre più partecipanti.

Mark Palmer, di Benchmark, ha ribadito il suo prezzo obiettivo di 650 dollari, argomentando che, nonostante il titolo venga scambiato con un significativo premio rispetto al valore dei suoi asset in Bitcoin, MSTR è “attraente”. Questo grazie alla “capacità dimostrata dal CEO Michael Saylor e dal suo team di creare valore per gli azionisti attraverso le loro operazioni di tesoreria”. Ciò solleva una domanda per molti investitori: vale ancora la pena puntare su Bitcoin, direttamente o tramite MSTR?

Lance Vitanza, di TD Cowen (prezzo obiettivo 550 dollari), concorda, definendo l’obiettivo “forse aggressivo, ma di certo non fuori questione”. Egli sottolinea il solido valore di mercato dell’azienda (111 miliardi di dollari al momento) e l’alta liquidità delle sue azioni (volume medio giornaliero di 5,6 miliardi di dollari) come fattori a sostegno della credibilità del piano di raccolta capitali. Raccogliere 56,7 miliardi di dollari in meno di 3 anni? Per Vitanza è uno scenario plausibile.

Nuovi Obiettivi Ambiziosi: Rendimenti e Profitti in BTC

Parallelamente all’espansione della raccolta capitali, MicroStrategy ha anche aumentato i propri obiettivi di performance legati a Bitcoin per il 2025. L’obiettivo di “Rendimento BTC” (BTC Yield) è salito dal 15% al 25%, mentre l’obiettivo di “Profitto BTC” (BTC Profit) è stato elevato da 10 a 15 miliardi di dollari. Sono numeri che testimoniano un’estrema fiducia nel futuro apprezzamento dell’asset digitale.

L’ottimismo è rafforzato dai risultati recenti. Palmer, di Benchmark, ha evidenziato che l’azienda aveva già raggiunto circa il 90% del suo target originale di rendimento BTC in soli quattro mesi dal lancio del piano. Questo suggerisce che, almeno finora, la strategia ha prodotto risultati superiori alle aspettative interne.

Punti Chiave della Strategia Aggiornata

  • Obiettivo totale di capitale: 84 miliardi di dollari
  • Capitale addizionale da raccogliere: 56,7 miliardi di dollari
  • Scadenza per la raccolta fondi: prossimi 32 mesi
  • Nuovo obiettivo di rendimento BTC 2025: 25%
  • Nuovo obiettivo di profitto BTC 2025: 15 miliardi di dollari
  • Focalizzazione strategica: sfruttare la posizione da pioniere nell’accumulo di BTC

La Visione di Saylor e la Reazione del Mercato

Durante la teleconferenza sui risultati, Michael Saylor ha rafforzato la sua visione secondo cui l’adozione dello “standard Bitcoin” da parte di sempre più aziende è effettivamente benefica per MicroStrategy. “Man mano che più aziende aderiscono, il prezzo del bitcoin si stabilizza e cresce”, ha affermato, sostenendo che ciò legittima l’asset e attrae più capitale, accelerando la transizione e spingendo altre società a fare lo stesso. Questa visione è in linea con alcuni dei benefici percepiti dalle aziende che adottano Bitcoin.

Le preoccupazioni riguardo la diluizione degli azionisti causata dall’emissione di nuove azioni sono state affrontate dal CEO Fong Li. Ha sottolineato che emettere azioni a un valore superiore al multiplo del valore patrimoniale netto (mNAV) è “diluitivo” quando crea valore, paragonando in questo scenario l’emissione azionaria a un’operazione di reddito fisso più efficiente.

Il CFO Andrew Kang, a sua volta, ha riconosciuto una perdita non realizzata di 5,9 miliardi di dollari nel primo trimestre (causata dal calo momentaneo del prezzo del Bitcoin secondo le nuove regole contabili di fair value), ma ha mantenuto la calma. “Nonostante la volatilità, crediamo che la trasparenza sia vitale… Ci aspettiamo oscillazioni più positive nel tempo, in linea con la nostra strategia a lungo termine”, ha dichiarato Kang, dimostrando resilienza di fronte alle fluttuazioni a breve termine.

Confronto: MicroStrategy vs. Altre Aziende Pro-Bitcoin

EntitàStrategia BTCPosizione di Mercato
MicroStrategyTesoreria AggressivaPioniera/Maggior Detentrice Pubblica
Tesla (Storico)Tesoreria (Minore/Parte Venduta)Influencer Iniziale
ETF Bitcoin SpotEsposizione IndirettaAccesso Facilitato per Investitori
Aziende di MiningProduzione/HoldingInfrastruttura della Rete

Rischi e Considerazioni: Cosa Tenere d’Occhio?

Nonostante l’ottimismo degli analisti, la strategia di MicroStrategy non è priva di rischi enormi. Il principale, ovviamente, è l’estrema volatilità del Bitcoin. Un calo prolungato del prezzo della criptovaluta influenzerebbe severamente il valore delle azioni MSTR e la stessa fattibilità del piano. Eventi come la discussione su modifiche tecniche come l’OP_RETURN possono influenzare percezione e valore della rete.

Oltre alla volatilità, il contesto regolatorio per le criptovalute resta incerto in molte giurisdizioni. Cambiamenti normativi, specialmente negli Stati Uniti, potrebbero influenzare il modo in cui aziende come MicroStrategy operano e detengono Bitcoin. Gli enti regolatori come la SEC mantengono alta la supervisione, con possibili nuove direttive in arrivo.

Vi è anche il rischio di esecuzione. Raccogliere quasi 57 miliardi di dollari in meno di tre anni è un compito erculeo, anche per un’azienda con il pedigree di MSTR. Dipenderà dalla continua fiducia del mercato e da condizioni macroeconomiche favorevoli, fattori fuori dal controllo dell’azienda. La dinamica dei mercati dei capitali può cambiare rapidamente.

Domande Frequenti (FAQ)

  • Cosa fa MicroStrategy (MSTR) oltre a comprare Bitcoin?
    Originariamente è un’azienda di software per business intelligence e analisi dati. L’acquisto di Bitcoin è diventata la sua strategia primaria di tesoreria.
  • Perché Wall Street supporta un piano così focalizzato su un asset volatile?
    Gli analisti vedono in MSTR una forma unica di esposizione al Bitcoin con gestione esperta, potenziale leva finanziaria e un vantaggio da pioniere nel settore corporate.
  • Investire in MSTR è lo stesso che investire in Bitcoin?
    Non esattamente. MSTR offre esposizione leva al BTC, ma comporta anche rischi operativi dell’azienda e premi/sconti sul prezzo azionario rispetto agli asset sottostanti.
  • Quali sono i principali rischi di questa strategia?
    Volatilità del Bitcoin, rischio regolatorio, rischio di esecuzione nella raccolta capitali e forte correlazione del prezzo azionario con il BTC.
  • MicroStrategy può vendere i suoi Bitcoin?
    Sebbene la strategia dichiarata sia quella di holding a lungo termine, l’azienda potrebbe tecnicamente vendere i Bitcoin se la direzione decidesse di cambiare rotta o avesse bisogno di liquidità.

La strategia di MicroStrategy è senza dubbio una delle più affascinanti e polarizzanti nel mondo finanziario odierno. È una puntata “all-in” sul futuro di Bitcoin come riserva di valore globale. Da un lato, la chiarezza di intenti e l’esecuzione finora impressionano, e il supporto degli analisti di Wall Street conferisce una patina di credibilità. Dall’altro lato, la dipendenza da un asset notoriamente volatile e la scala imponente della raccolta rappresentano rischi enormi. Il successo dipenderà non solo dall’abilità di Saylor e del suo team, ma fondamentalmente dalla traiettoria futura dello stesso Bitcoin. Un monitoraggio continuo da parte di fonti specializzate sarà cruciale per seguire questo sviluppo.

E voi, cosa ne pensate di questa mega scommessa di MicroStrategy su Bitcoin? Pensate che la strategia porterà frutti oppure sia un rischio troppo grande? Lasciate un commento qui sotto!