Citi prevede Bitcoin a $181.000 nel 2026, spinto dai flussi degli ETF: cosa aspettarsi dal mercato delle criptovalute?

Il mercato delle criptovalute continua ad alimentare grandi aspettative per i prossimi anni, specialmente dopo le recenti previsioni ottimistiche della banca Citi. L’istituzione prevede che il Bitcoin (BTC) raggiungerà la soglia di 181.000 dollari nel 2026, spinto principalmente dai flussi di investimento tramite Exchange-Traded Funds (ETF).

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Perché il Citi vede il Bitcoin salire così tanto?

Secondo il rapporto di Citi, gli ETF giocano un ruolo cruciale nell’ingresso di capitale istituzionale nel mercato cripto. A differenza degli investimenti diretti, questi fondi permettono agli investitori tradizionali di accedere alle criptovalute con maggiore sicurezza e liquidità. La previsione di prezzo per il Bitcoin è di 133.000 dollari entro la fine del 2025, con un potenziale aumento fino a 181.000 dollari in 12 mesi, qualora i flussi degli ETF si mantengano costanti.

L’importanza della narrazione “oro digitale” per il Bitcoin

La banca sottolinea che il Bitcoin è meglio posizionato per attrarre nuovi investimenti grazie alla sua scala e alla sua consolidata immagine come “oro digitale”. Questo rafforza il suo fascino come riserva di valore, soprattutto in scenari economici incerti, dove gli investitori cercano protezione dall’inflazione e dalla volatilità dei mercati tradizionali.

Ether (ETH): cosa prevede il Citi per il 2026?

Oltre al Bitcoin, il Citi ha previsto anche la quotazione dell’Ether (ETH). Per la fine del 2025, l’aspettativa è che il token raggiunga circa 4.500 dollari, potendo salire fino a 5.400 dollari nell’ottobre 2026. La valorizzazione dell’Ether è legata a fattori come lo staking e i rendimenti correlati al settore della finanza decentralizzata (DeFi), oltre alla crescente adozione istituzionale. Per comprendere meglio il potenziale di Ethereum, consiglio di leggere il nostro articolo Bitcoin e Ethereum: cosa devi sapere prima di iniziare a investire?.

Rischi e possibilità all’orizzonte

Nonostante le previsioni ottimistiche, il Citi avverte che rischi macroeconomici, come recessione e instabilità politiche, potrebbero influenzare le prestazioni delle criptovalute. Lo scenario varia tra un Bitcoin a 83.000 dollari in condizioni recessive fino a un picco di 156.000 dollari in caso di forte ripresa dei mercati tradizionali. In ogni caso, i flussi degli ETF sono indicati come un fattore di supporto fondamentale per questa tendenza al rialzo.

Impatto regolatorio e futuro degli ETF

Una regolamentazione più favorevole, soprattutto negli Stati Uniti, potrebbe accelerare ulteriormente questi flussi di investimento. In questo senso, l’approvazione e l’espansione degli ETF cripto sono visti come elementi chiave per attrarre investitori istituzionali, diversificando e consolidando il mercato.

Per seguire ulteriori novità di questo scenario, guarda anche come Robinhood e il futuro della tokenizzazione stanno trasformando il sistema finanziario e potenziando l’accesso alle criptovalute.

Un altro punto rilevante che rafforza l’interesse istituzionale è la crescita del volume degli scambi nelle exchange centralizzate, che ha raggiunto un picco nel terzo trimestre del 2025, evidenziando una maggiore liquidità nel mercato. Per maggiori dettagli sull’aumento delle operazioni, leggi il nostro articolo Total Crypto Trading Volume Hits Yearly High of $9.72T.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code