L’Apocalisse Cripto è iniziata! Trump dichiara guerra totale alla Cina e il mercato degli asset digitali crolla.

I mercati globali delle criptovalute sono stati colpiti da una nuova ondata di turbolenze lo scorso venerdì, dopo che l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’imposizione di tariffe devastanti e rigidi controlli all’export sulla Cina. Questa misura drastica eleva le tensioni commerciali tra le due più grandi economie del mondo al loro punto più critico dal 2019, scatenando un diffuso “risk-off” che ha travolto asset digitali, azioni e materie prime.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

L’Escalation Senza Precedenti della Guerra Commerciale

In un comunicato che ha colto il mercato di sorpresa, Donald Trump ha dichiarato che gli USA imporranno una tariffa del 100% su tutte le importazioni cinesi a partire dal 1° novembre. La giustificazione per questa azione è stata la presunta mossa “estremamente aggressiva” di Pechino, che avrebbe implementato ampi controlli sulle esportazioni su “praticamente tutti i prodotti che fabbricano”. Questo annuncio non è solo retorica; rappresenta un cambiamento significativo da minacce a una politica commerciale concreta, raddoppiando le tariffe a livelli senza precedenti ed estendendo la disputa per includere settori sensibili come software e tecnologia.

La decisione segue una precedente dichiarazione di Trump che aveva cancellato un incontro pianificato con il Presidente cinese Xi Jinping e minacciato un “massiccio aumento” delle tariffe. Questa prima dichiarazione aveva già provocato un’ondata di vendite, eliminando circa 125 miliardi di dollari in valore cripto e oltre 800 milioni di dollari in posizioni con leva. La conferma delle tariffe al 100%, tuttavia, ha consolidato lo scenario di una confrontazione commerciale su larga scala.

Il Panico nei Mercati Cripto Globali

La notizia ha generato un impatto immediato e devastante sui mercati dei criptoasset. Nel giro di poche ore, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è precipitata da circa 4,25 trilioni di dollari a 4,05 trilioni di dollari, eliminando quasi 200 miliardi di dollari in valore, secondo i dati di CoinGecko.

Il Bitcoin, il leader del mercato, ha subito un calo del 10%, scendendo da 122.000 a 107.000 dollari. Altcoin di rilievo come Ethereum, XRP e BNB hanno sperimentato discese ancora più accentuate, superando perdite del 15%. La pressione di liquidazione sulle posizioni con leva è stata intensa, esacerbando la volatilità e i cali. Per gli investitori che cercavano di comprendere i movimenti del mercato, la vendita massiccia ha confermato la sensibilità degli asset digitali agli eventi macroeconomici globali. Per una comprensione più approfondita dei movimenti del Bitcoin, si veda il nostro articolo su Bitcoin Verso 150.000 USD: Svelare la Vendita Massiccia e la Forza Istituzionale.

Implicazioni Profonde per la Tecnologia e il Futuro Cripto

Gli osservatori del mercato avvertono che l’impatto combinato delle tariffe e delle restrizioni all’export potrebbe mettere seriamente sotto pressione la catena di approvvigionamento tecnologica globale. Settori cruciali come semiconduttori, intelligenza artificiale (IA) e infrastruttura blockchain sono particolarmente vulnerabili, approfondendo l’incertezza in aree che sono alla base degli asset digitali.

L’interruzione di queste catene di approvvigionamento potrebbe avere ramificazioni significative per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica, che indirettamente influenzano la capacità di crescita e l’adozione di nuove soluzioni basate su blockchain. Inoltre, la dipendenza globale da componenti e software specifici provenienti dalla Cina o dagli USA potrebbe creare colli di bottiglia e aumentare i costi di produzione a livello mondiale. Il rapporto tra tecnologia e finanza decentralizzata è innegabile; per comprendere meglio le innovazioni in questo campo, si consulti la Partnership da 100 Miliardi di USD: come AMD e OpenAI stanno costruendo il futuro, che mostra l’interconnettività di questi settori.

La sincronia dell’escalation della guerra commerciale ha colto i mercati di sorpresa, intensificando la pressione di liquidazione sulle posizioni con leva. Il calo del Bitcoin ora mette alla prova livelli psicologici chiave, mentre le altcoin continuano a performare sotto tono in mezzo a vendite pesanti. Le aspettative per XRP, per esempio, di un rally del 400%, possono essere severamente messe alla prova da questo scenario globale.

Per ora, trader e investitori si preparano a un fine settimana volatile. La direzione futura del mercato dipenderà criticamente da come Pechino risponderà: con ritorsioni o con segnali di apertura per negoziazioni prima della scadenza del 1° novembre. Il modo in cui la politica globale si svilupperà continuerà a essere un fattore determinante per la stabilità e la crescita dell’universo cripto. Nel frattempo, il dibattito sul ruolo delle criptovalute nell’economia globale, come la possibilità di una Dottrina del Criptodollaro per finanziare il debito degli USA, acquisisce ancora più rilevanza.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code